Formazione

La formazione riveste un doppio ruolo nei confronti del problem solving. Da un lato serve a migliorare le proprie capacitò di definizione e soluzione dei problemi, quindi è uno strumento di problem solving, dall’altra è un generatore di problemi che vanno affrontati e risolti con i metodi del problem solving. Infatti, la formazione è una relazione fra persone che aiutano a cambiare e che chiedono di cambiare, o che fanno esperienze insieme, o che entrano in contatto fra loro coni mezzi telematici sempre più diffusi. E da questo bisogno di relazioni e di cambiamenti nascono problemi psicologici, tencici, organizzativi.
Formazione
Analisi dell’apprendimento
Analisi transazionale
Apprendimento adattivo
Assertività
Autoformazione
Blended learning
Carattere
Chatbot
Digital learning
Dilemma del prigioniero
Enneagramma
Figura e sfondo
Formazione continua
Formazione esperienziale
Gamification
Giochi psicologici
Giochi, teoria dei
Gioco
Gioco d’aula
Gioco di ruolo
Intelligenze multiple
Learning agility
Learning analytics
Learning organization
Manipolazione
Mappa cognitiva
Microlearning
Mindset
MOOC
ORGI
Outdoor
Paradigma
PDCA
Pillole elearning
Salto di paradigma
SDCA
Sei cappelli per pensare
Sei scarpe per agire
Simulazione
Team building
Teoria del campo
Teoria U
Poster
Acquista il poster su figure retoriche e tropi, come file pdf ad alta risoluzione, richiendendolo a usantucci@gmail.com
