Giochi e simulazioni
A volte il problema è talmente complesso che bisogna ricorrere a riduttori di complessità come giochi e modelli simulati che lo semplificano affrontandone solo alcuni aspetti.
Oppure le dinamiche possono essere difficili, per cui è meglio sdrammatizzarle ricorrendo a giochi che le sappiano interpretare in maniera simbolica.
Simulazioni e giochi sono sempre modelli semplificati di una realtà sfaccettata e multiforme, ricca di variabili, spesso confusa o di dimensioni troppo ampie per poter essere gestita dal nostro pensiero.
Nei giochi di simulazione si fa finta di essere o di fare qualche altra cosa.
Nei giochi d’aula o di gruppo si ricorre al gioco per stimolare il lavoro di gruppo, la ricerca di nuove idee, la sdrammatizzazione di situazioni conflittuali.
Il role play, o giuoco di ruolo, abitua a saper assumere punti di vista diversi e a mettersi nei panni dell’altro per adottare dinamiche win-win.
Il Dilemma del Prigioniero è un gioco molto famoso che si presta ad interpretare situazioni di collaborazione fra persone, fra uomini e computer, e che si può riconoscere negli intrecci di film e romanzi gialli o nelle dinamiche del mondo degli affari, dell’impresa, della politica.
Io ho creato due giochi che si possono fare anche con gruppi molto numerosi: Concordia Discors, che usa la musica come metafora organizzativa e comunicativa, e Triangoli, quadrati, cerchi, sulla comunicazione fra simili e fra diversi.
Il computer permette di simulare eventi che non possono essere simulati in altro modo, perchè astratti o troppo estesi nello spazio e nel tempo. Grafici dinamici e modelli matematici si usano nella dinamica dei sistemi e negli studi sulla complessità.
La realtà virtuale permette di simulare la manipolazione di elementi simbolici in uno spazio inesistente ma creato dal computer. Con essa si possono spostare da un luogo virtuale all’altro titoli azionari, concetti astratti, modelli di oggetti concreti. Va da maschere immersive fino a strutture complesse come i simulatori di volo.