Cerca
Close this search box.

Intelligenza artificiale

atlantenuove tecnologie

Una rete collettiva è un insieme di gruppi sociali collegati da legami comuni, diretti o indiretti. Le relazioni fra gruppi influenzano le relazioni fra gli individui di ogni gruppo che fa parte del sistema preso in considerazione. I legami comprendono riconoscimento reciproco dei soggetti, scambio di informazioni e messaggi, livelli sociali, culturali e professionali, funzioni di gruppo condivise, interessi comuni di tipo economico, materiale o culturale, affinità locali e territoriali. I collegamenti fra i gruppi servono, oltre allo scambio fra un gruppo e l’altro, al rafforzamento dell’identità di ciascun gruppo che, confrontandosi con gli altri, ne percepisce somiglianze e differenze.

In tipologie informali di associazioni, quali la mobilitazione di movimenti sociali, per rete collettiva può intendersi un insieme di gruppi i cui individui, sebbene possano non conoscersi o non condividere niente altro che i criteri organizzativi della rete, sono psicologicamente legati alla rete stessa e desiderosi di mantenerla indefinitamente, stringendo i collegamenti fra le persone in un gruppo e formando nuovi collegamenti con persone in altri gruppi della rete collettiva.

Una rete collettiva può essere considerata un aspetto di una rete sociale, quindi può essere studiata con la teoria delle reti e l’analisi delle reti sociali, che a loro volta appartengono allo studio dei sistemi complessi. L’analisi delle reti sociali o SNA (social network analysis) studia le connessioni fra gli individui che costituiscono i nodi della rete. L’analisi di rete collettiva studia il modo in cui si creano e interagiscono gruppi di identità come espressioni astratte delle interazioni fra un gruppo e l’altro.

Le dinamiche all’interno del gruppo e fra un gruppo e l’altro rinforzano il senso di comunità grazie alla percezione razionale e affettiva di quanto ci si senta simili ad altri, al grado di dipendenza dell’individuo dal suo gruppo, e del gruppo da altri gruppi, all’impegno a mantenere tale dipendenza finché viene ritenuta utile, alla volontà di non nuocere agli individui e gruppi del sistema.

La coesione e cooperazione di un gruppo è condizionata dal numero di Dunbar, per cui funzionano meglio piccoli gruppi che interagiscono con altri gruppi altrettanto piccoli o più grandi, fino ai legami deboli studiati dalla teoria dei sei gradi di separazione.

Il modo di pensare, comunicare e produrre conoscenza è studiato dall’intelligenza collettiva, che si integra con l’intelligenza connettiva quando individui e gruppi sono collegati in internet.