L'Arco della propria vita

Un viaggio di 90 anni di storia personale

“A distinguere gli uomini dalle bestie è la forza irresistibile della narrazione. L’intreccio paradossale di potenza e vulnerabilità, che rende un uomo massimamente umano, dipende dalla sua capacità meravigliosa di raccontare la propria storia.” (Da: Sheldon B. Kopp, Se incontri il Buddha per la strada, uccidilo).

Il senso della narrazione

Questo progetto nasce dal desiderio di dare spessore e consapevolezza all’età raggiunta, ricostruendo l’arco della propria vita non solo come una sequenza di eventi personali, ma come una storia intrecciata con i grandi cambiamenti del mondo. La manciata di anni della nostra vita è un pezzo significativo della Storia, un periodo irripetibile che ci ha plasmato e al quale abbiamo contribuito.

Collocare la nostra esistenza in un ambito più ampio significa storicizzarsi, diventando pienamente consapevoli del proprio ruolo in relazione agli altri e al mondo. Io l’ho fatto per me, ma consiglio di farlo a tutti, per prendere coscienza della propria importanza e unicità.

Il metodo: Un secolo in decadi

Per organizzare questo vasto corpus di ricordi e riflessioni (che spazia dal mondo agricolo-pastorale alla globalizzazione, dal grammofono all’AI, dalla pittura a tempera alla grafica digitale), ho scelto il metodo di suddividere la vita in decenni. Ogni decade è un capitolo che mette in luce:

  • le mie esperienze e le trasformazioni personali.

  • i cambiamenti cruciali avvenuti in Italia e nel mondo in quegli anni (politica, società, tecnologia, cultura).

  • l’evoluzione dei concetti e dei valori fondamentali (come la fede, l’ambiente, la giustizia).

Il mio secolo

Indice cronologico dal decennio della guerra alla previsione del 2036

Di seguito, l’indice cronologico che compone l’intero arco della mia vita. Cliccando su ciascuna decade è possibile accedere al testo completo (30.000 caratteri circa), oppure è possibile scaricare l’opera completa.

Anni

Temi Chiave (Anteprima)

Accesso Completo

1936-1946

L’ infanzia, il radicale cambiamento tra Roma e Lanciano, la guerra e lo sfollamento.

1946-1956

La Ricostruzione post-bellica, l’influenza americana, i primi cambiamenti dell’adolescenza e i primi incontri con la tecnologia.

1956-1966

Il ritorno a Roma e l’adattamento dalla vita di provincia alla metropoli, gli anni universitari, i primi lavori e i grandi cambiamenti culturali. Il jazz.

1966-1976

Il ’68, le prime esperienze lavorative (editoria, grafica), la nascita dell’Alta Fedeltà e l’avventura del rock.

1976-1986

L’imprenditoria nel settore grafico-fotografico e audiovisivo, le nuove sfide professionali e le trasformazioni sociali.

1986-1996

L’affermazione come professionista free lance e formatore, le cadute dei Muri (Berlino, URSS, DC) e l’arrivo dei primi PC e supporti digitali.

1996-2006

L’esplosione di Internet e della digitalizzazione (CD, MP3), il nuovo ruolo della consulenza e il grande impatto degli eventi globali.

2006-2016

La diffusione massiva del Web 2.0 e dei dispositivi mobili, riflessioni sull’ecologia e le nanobiotecnologie.

2016-2026

L’epoca attuale, le grandi crisi globali, l’evoluzione della scrittura e della comunicazione, il bilancio dei 90 anni di vita vissuta.

2026-2036

Previsione: dal presente al futuro, l’immaginazione di nuovi scenari socio-climatici e le possibili evoluzioni tecnologiche.

Scarica l'Opera Completa

Per una lettura estesa e confortevole su qualsiasi dispositivo, puoi scaricare i testi completi, incluse le Introduzioni, nei formati ottimizzati:

  • [Scarica il PDF] (Ideale per stampa e lettura su tablet)

  • [Scarica l’ePub] (Ideale per eReader come Kobo e per la lettura fluida)