Podcast e video
Podcast per Caos Management
Ho iniziato a fare podcast su richiesta della rivista Caos Management, che ha aperto un canale Spotify. Questa è la lista dei miei podcast, relativi ad articoli pubblicati nella rivista o a presentazioni di miei strumenti di problem solving.
Salotti strategici è uno dei podcast abbinato all’articolo che presenta la rubrica di dialoghi video fra me e Alessandro Bartoletti su problem solving strategico e arte. Seguono glki altri podcast.
14/09/2025 – Diritto d’autore – Coadiuvato da Gemini, il mio assistente AI, ragiono sulle normative del copyright web.
23/06/2025 – Atlante di Problem Solving – Presenta l’Atlante focalizzando sulla sua opportunità nel modo di Wikipedia e degli assistenti AI.
29/05/2025 – AI: strumento o collaboratore? – I vari modi di porsi di fronte ai programmi di AI ormai a disposizione di tutti.
29/05/2025 – Sei cappelli per pensare – Presenta la mia guida all’uso dei Sei Cappelli di De Bono, in base alla mia esperienza sul campo.
07/04/2025 – Visualizzare con le parole – Parlare di cose concrete o di concetti astratti, immagini mentali, fantasie?
Video: Salotti strategici
Salotti Strategici è un format dedicato a chi vuole esplorare la mente umana attraverso lo sguardo della psicoterapia breve strategica, dell’arte, della creatività e del problem solving, con i dialoghi fra lo psicoterapeuta Alessandro Bartoletti e Umberto Santucci.
Simmetria e complementarità – Guarda il quinto episodio dei Salotti, dove parliamo di rapporti umani costruttivi e distruttivi, immagini simmetriche e complementari. A questo video si collega il post di novembre di Visioni e Soluzioni.
1. La scala dell’astrazione – Dalla Mucca Carolina, un animale in carne ed ossa, si risale la scala fino all’economia e ai mercati alimentari. Dall’albero realistico si va fino ai quadri astratti di Mondrian.
2. La riduzione della complessità – Le soluzioni non devono essere più complicate dei problemi. Anche la pittura deve trovare il giusto equilibrio fra strutture generali e resa dei particolari.
3. Prospettive architettoniche e personali – La prospettiva e le sue illusioni ottiche come punto di vista personale della rappresentazione del mondo.
4. Doppi legami – Trappole logiche e paradossi nelle relazioni umane e nella percezione visiva.
5. Simmetria e complementarità – Simmetria e complementarietà nella pragmatica della comunicazione e nell’arte..