Nel saggio fondamentale “Pragmatica della comunicazione umana” (Astrolabio, 1971) Paul Watzlawick, J.H. Beavin e D.D. Jackson hanno sintetizzato il loro lavoro sperimentale nel Mental Research Institute di Palo Alto (California) in cinque assiomi della comunicasione pragmatica, ossia del tipo di comunicazione che produce effetti sull’individuo, sugli altri, sul mondo in cui vivono e agiscono.
Nella prima colonna della tabella vediamo i cinque assiomi, nella seconda gli atti comunicativi corrispondenti, nella tera il loro significato.