Visioni e soluzioni

L'archivio completo della mia newsletter

Arte e problem solving: analisi creativa e intuizione strategica

La mia newsletter propone ogni mese una riflessione sui temi dell’arte visiva e del problem solving, come stimolo per nuove visioni e buone soluzioni.

Questo archivio esplora il profondo legame tra i due mondi:

  • l’arte è considerata come un problema, spesso un dilemma (concreto o astratto? originale o copia? improvvisare o progettare?).
  • il problema è considerato come arte: L’arte di intuire le difficoltà, di definire momenti di crisi come problemi risolvibili e di trovare soluzioni creative.

È l’incontro tra la mentalità curiosa e flessibile degli artisti e l’approccio strutturato del problem solver, che ho realizzato nel mio lavoro e ho insegnato a colleghi, collaboratori e allievi.

In questa pagina trovi l’archivio di tutti gli articoli pubblicati nella newsletter, che viene aggiornato ogni mese.

Vuoi ricevere i nuovi articoli sulla tua casella di posta? Vuoi ricevere in omaggio le mie guide all’analisi SWOT e ai Sei Cappelli per pensare?

 

Archivio degli articoli mensili

04/10/2025

L’articolo esplora la linea sottile tra l’imitazione artistica e la creazione originale. Analizziamo come il concetto di ‘copia’ si applica al problem solving aziendale.   Continua a leggere

Una riflessione su come l’AI stia cambiando il nostro modo di comunicare e di risolvere i problemi creativi, con un focus sul paradosso del doppio legame.   Continua a leggere

Vale più la parola o l’immagine? O il concetto, l’idea che sta sotto parole e immagini? O l’azione? O la combinazione ottimale fra di loro?  Continua a leggere

Disegni degli anni 60 e 70 e immagini generate dall’AI a confronto.  Continua a leggere

03/06/2025

Il nuovo papa, il mio rapporto con gli ecclesiastici, le relazioni simmetriche e il mediatore. Continua a leggere

05/05/2025

Ho rinnovato il sito della mia produzione asrtistica umbertosantucci.com e illustro i collegamenti con questo sito.  Continua a leggere

02/04/2025

Il rapporto cruciale, nella percezione visiva, fra ciò che consideriamo figura, ossia ciò che ci interessa, e tutto il resto che consideriamo sfondo.  Continua a leggere

03/03/2025

Peggiorare volontariamente per trovare nuove soluzioni a problemi vecchi e nuovi, nell’arte, nel lavoro, nella vita. Continua a leggere

Una inquietante bambolona, il fantasma di Topolino, problemi e soluzioni urbanistiche.  Continua a leggere

Come ottenere risultati soddisfacenti con uno sforzo minimo, nell’arte e nel problem solving.  Continua a leggere

01/12/2024

Voglio diventare un rassicurapasseri e lasciare un po’ di grano anche a loro e a tutti campo libero per volare via dalle terre seminate a guerre. Continua a leggere

01/11/2024

Arte dell’ordine, della simmetria, del ritmo, o della libertà caotica? Problema: mettere in ordine o gestirne il disordine? Continua a leggere

La citazione come omaggio, la copia come diffusione, il falso come truffa.    Continua a leggere

Dipingere o affrontare un problema improvvisando o seguendo un progetto o una procedura?  Continua a leggere

Dipingere con tinte piatte o con sfumature a impasto o a velatura? Problemi con soluzioni piatte, decise, o sfumate, flessibili?  Continua a leggere

03/07/2024

Arte dell’ordine o del caos? Creatività organizzata o scatenata? Flessibilizzare l’ordine o gestire il disordine?  Continua a leggere

09/07/2024

Dalla mia collezione di penne stilografiche per disegnare a tutti gli strumenti teorici e pratici per risolvere problemi, l’importante è scegliere lo strumento giusto.  Continua a leggere

02/05/2024

Comincio a far saltare schegge di pietra, fino a quando intravvedo alcune forme possibili. Quando però le forme si sono precisate, non seguo più il caso, ma cerco di perfezionarle.   Continua a leggere

Il terremoto dell’Aquila colpì a morte l’Accademia dell’immagine. Ma il problema era la cattiva gestione delle condizioni sismiche.  Continua a leggere

Il riuso delle immagini rientra nell’ambito più ampio del risparmio, che si sintetizza con le tre erre, recupero, riciclo e riuso, con cui si cerca di contenere il problema dei rifiuti consumistici.  Continua a leggere

Il Budda è la massima illuminazione interiore, il faro dell’astronave il massimo dell’illuminazione esteriore. E il problema può essere un inestricabile nodi gordiano o un utile nodo da marinaio.  Continua a leggere

Visioni problematiche per soluzioni visionarie.  Continua a leggere

05/02/2024

Vediamo tutto quello che ci si para davanti, o solo quello che la nostra mente riesce a configurare, a cui riesce a dare un senso, anche se l’immagine è confusa o ambigua?  Continua a leggere

La filosofia della newsletter e del logo, i due siti di arte e problem solving, la visione futurale della raccolta di quadri vettoriali sugli iperoggetti, e il problema della percezione visiva.  Continua a leggere

Ti piacciono questi argomenti? Vuoi ricevere i nuovi articoli, uno al mese, e le mie guide omaggio (SWOT e Sei Cappelli per pensare)?