Social media

I social media sono le tecnologie e i siti web (come YouTube, Instagram, e persino Wikipedia) che consentono la creazione e la diffusione di contenuti. Il termine “media” sottolinea il ruolo di mezzo di comunicazione, che permette a chiunque di essere un creatore ed elaboratore di contenuti, superando il modello unidirezionale dei media tradizionali (come TV o giornali). La loro funzione principale è la condivisione di contenuti, che possono essere testi, immagini, video, blog, ecc.
Per esempio, YouTube e Tik Tok sono social media perché la loro funzione principale è la condivisione di video.
I social media sono strumenti di comunicazione che si basano sulla creazione e la condivisione di contenuti generati dagli utenti, facilitando la creazione di reti sociali e l’interazione pubblica o semi-pubblica tra persone, gruppi e aziende. Le loro caratteristiche chiave includono:
Creazione di profili pubblici o semi-pubblici: Gli utenti possono presentarsi a una rete di contatti.
Connessioni sociali: Le piattaforme sono progettate per aiutare gli utenti a connettersi con amici, familiari o persone con interessi simili.
Condivisione di contenuti su un feed o una bacheca: La comunicazione è spesso basata sulla pubblicazione di post visibili a un gruppo di persone.
Interazione: Like, commenti, condivisioni e messaggi pubblici o di gruppo sono al centro dell’esperienza utente.
Con un motore di ricerca o un assistente AI posso cercare ed elaborare informazioni, ma non creo interazioni con altre persone, come invece posso fare con Facebook.

La principale differenza fra social media e social network è che i social media sono gli strumenti o le piattaforme che permettono agli utenti di creare, condividere e scambiare contenuti, mentre i social network si riferiscono alla rete sociale di persone che si forma e interagisce all’interno di queste piattaforme. Nel web si sviluppano reti di social media che si intersecano con reti di social network, con tecnologie che permettono la creazione, elaborazione, pubblicazione e condivisione di contenuti, e persone che interagiscono con i contenuti pubblicati e con altre persone.
I social media quindi sono piattaforme online che permettono agli utenti di creare e condividere contenuti (come post, foto, video, link) con un pubblico ampio. L’accento è sulla diffusione dell’informazione.
I social network si concentrano sulla creazione e il mantenimento di relazioni tra le persone. L’obiettivo principale è connettersi con amici, familiari, colleghi o persone con interessi simili, e la comunicazione è spesso bidirezionale.
Le grandi piattaforme social come Facebook, Instagram e X hanno integrato sia aspetti di social media che di social network per massimizzare il coinvolgimento, in quanto gli utenti possono sia pubblicare contenuti sia condividerli, interagire, sviluppare la rete personale di contatti.
You Tube, Tik Tok, Pinterest sono principalmente social media, perché mettono l’accento sulla creazione e la diffusione di contenuti a un pubblico, piuttosto che sulla costruzione di relazioni personali strette. La comunicazione è spesso unidirezionale (dal creatore al consumatore) o a senso unico, anche se ci sono opzioni per commentare e interagire.
Le piattaforme che sono principalmente social network hanno lo scopo primario di connettere le persone e facilitare la costruzione di relazioni. L’interazione bidirezionale e la rete di contatti sono al centro dell’esperienza. Ne fanno parte LinkedIn (rete di professionisti), Whatsapp (rete di contatti privati), comunity o siti di incontri.