Home |
Definizioni |
|||
DefinizioniProblema, setting, solvingOrientarsi al problemaAree di interesseQuando ricorrere al problem settingMetodologiaTecniche e StrumentiUna nuova professioneLink
Mappa del sitoUmberto Santucci |
Processo teorico e pratico che serve a trasformare un disagio in un problema, in una questione ben definita. Precede il problem solving, che trasforma il problema ben definito in un progetto, da gestire secondo le tecniche del project management. Il problem setting risponde alla
domanda: che cosa fare? Questione da risolvere partendo da
elementi noti mediante il ragionamento, e per la quale si propongono
soluzioni. Dal greco pròblema, da proballo = metto avanti, popongo. (Vocabolario Gabrielli) Piano relativo ad un lavoro da
eseguire, elaborato in base a criteri di fattibilità. Dal francese projeter, tardo latino proiectare. (Vocabolario Gabrielli) L'etimologia di problema e progetto ci porta a qualcosa che si spinge in avanti, verso una visione futura. Proiettare se stessi e la propria immaginazione verso altri tempi, altri luoghi, altre situazioni. Il problema nasce comunque da una proiezione nel futuro e dal peso del passato (poiché le cose sono andate in un certo modo, vorrei che andassero in un altro modo). Proposizione che viene dimostrata mediante un ragionamento fondato su ipotesi o proposizioni assunte come vere o su proposizioni precedentemente dimostrate. Dal greco theorèo = esamino Procedura o formula per risolvere un problema. Il termine deriva dal nome del matemaico arabo Al-Khowarizmi (sec. IX). Un programma per computer può essere visto come un elaborato algoritmo. Nelle scienze matematiche e informatiche un algoritmo generalmente indica una piccola procedura che risolve un problema ricorrente, o uno schema uniforme per risolvere una classe di problemi. Breve componimento in prosa o in versi dove, in termini oscuri, ambigui o allegorici, si esprime un concetto o una parola da indovinare. Estensione: discorso oscuro,
confuso, reticente, difficile da capire. Persona o cosa difficile a
definirsi, spiegarsi, comprendersi; mistero. Gioco enigmistico. Problem finding – rendersi conto
del disagio (dal glossario di "Gioco e dopogioco", La Meridiana, 1997) Il mistero è una porta chiusa, di cui non si ha la chiave. Il problema è una porta da aprire, di cui si deve cercare la chiave, la serratura, il sistema di apertura.
|